Istituto Comprensivo "G.Lanfranco" Gabicce Mare
|
La nostra scuola L'Istituto Comprensivo di Gabicce Mare si compone di sette plessi scolastici:
|
Il nostro motto è "la scuola in... gioco" ed esprime la nostra filosofia: rendere piacevole e formativo il percorso dei ragazzi dall'infanzia all'adolescenza. Lavoriamo con loro aiutandoli a divenire cittadini europei partecipi e consapevoli.
|
|
Contatti URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) vai alla pagina=> |
|
M'illumino di meno 2016
- Dettagli
- Ultima modifica: 21 Febbraio 2016
Anche quest'anno i nostri ragazzi hanno partecipato al progetto M'ILLUMINO DI MENO, pubblichiamo di seguito due lavori significativi:
Progetto L'Ora del Codice
- Dettagli
- Ultima modifica: 21 Dicembre 2015
Anche quest'anno abbiamo partecipato alla settimana del codice, ma con classi di tutti gli ordini di scuola. Con alcune classi abbiamo eseguito "L'Ora del Codice" con altre invece percorsi più articolati.
L'Ora del Codice consiste in una lezione di introduzione all'informatica della durata di un'ora, progettata per rimuovere l'alone di mistero che spesso avvolge la programmazione dei computer e per mostrare che l'informatica non è affatto difficile da capire, chiunque può impararne le basi.
Progetto Libriamoci
- Dettagli
- Ultima modifica: 04 Dicembre 2014
La scuola primaria di Gradara ha aderito al progetto Libriamoci, iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) - con la Direzione Generale per lo studente. Rivolta a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, si è sviluppata nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 con l'organizzazione di appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi.
Con la complicità di scrittori, amministratori locali, fondazioni, biblioteche e associazioni culturali, la lettura entra nelle scuole in forme inedite. Non sarà una gara e nemmeno un'attività legata a fini valutativi: l'obiettivo è quello di diffondere il piacere della lettura tra i ragazzi e di sottolinearne l'utilità per la crescita sociale e personale, sia grazie all'esperienza diretta con i testi che attraverso l'ascolto e il confronto con insegnanti e compagni.
http://www.ilmaggiodeilibri.it/Home.html